Blog
21/03/2025
Esplora Milano: Brera, dove la storia incontra l'arte e il mercato immobiliare di lusso.
Brera, una delle zone più affascinanti di Milano, fonde una storia culturale ricca con una scena contemporanea vivace, creando un perfetto equilibrio tra arte, lifestyle e opportunità immobiliari. Questo lo rende una delle zone più ricercate della città sia da residenti che investitori.
La storia: da terreno incolto a espressione dello spirito bohémien.
Con una storia che risale al passato longobardo, Brera, un tempo noto come Braida, era una terra incolta oltre le mura cittadine. La costruzione del Palazzo di Brera segnò la sua trasformazione in un centro di cultura, che si rafforzò con l’Accademia voluta da Maria Teresa d’Austria e la Pinacoteca aperta da Napoleone. Da allora, arte e sapere si intrecciano con la vita dell’area, donandogli un’anima vibrante e raffinata. All’alba del Novecento, Brera divenne rifugio di artisti e intellettuali, tra passaggi nascosti e caffè animati da discussioni. Gallerie e studi d’arte fiorirono, rendendo la zona un punto nevralgico di produzione e sperimentazione d’arte e consolidando quell’identità bohémien che ancora oggi la rende unica, percepibile anche da chi non ne conosce il passato.
Day and Night life di Brera: le aree di interesse.
Brera è un crocevia di cultura, arte e shopping, dove ogni terza domenica del mese le strade acciottolate si animano con il mercatino di collezionismo e antiquariato. Tra le gallerie d’arte e l’orto botanico gratuito, la zona offre anche negozi e concept store di design, arredamento e accessori, perfetti per gli amanti dello stile e dell’originalità. Di notte, Brera si trasforma in una delle zone più eleganti di Milano, dove chi cerca un'atmosfera di classe può distaccarsi dal trambusto cittadino. L'area offre una varietà di opzioni, tra cui locali storici come il Bar Jamaica, meta di artisti durante il miracolo economico italiano, ideali per un aperitivo raffinato. Si possono gustare cene gourmet nei ristoranti più esclusivi e partecipare a eventi culturali, come quelli al Piccolo Teatro Strehler. Per chi desidera una serata più intima, una passeggiata romantica tra le vie di Brera è un’esperienza unica e un’atmosfera speciale.
Investire a Brera: il mercato immobiliare di lusso.
Brera è una zona ideale per gli investitori che cercano immobili di lusso e di valore storico. La zona, tra le più ricercate di Milano, attira anche acquirenti internazionali. Gli immobili a Brera soddisfano diversi tipi di acquirenti, da chi cerca appartamenti storici a chi desidera loft moderni o studi artistici, perfetti per spazi creativi. Secondo fonti del settore, gli immobili a Brera offrono rendimenti locativi superiori al 3-4%, rispetto alla media cittadina di 2-3%. Le quotazioni per gli immobili ristrutturati si aggirano tra i 9.000 e i 15.000 euro al metro quadro e oltre. Inoltre, nuovi sviluppi, gallerie emergenti e ristoranti esclusivi contribuiscono a un continuo aumento del valore, facendo di Brera una zona sempre più interessante per gli investimenti.
Con la sua continua evoluzione e il fascino senza tempo, Brera rappresenta oggi non solo un polo culturale di eccellenza, ma anche una delle destinazioni più ambite per chi cerca opportunità di investimento nel mercato immobiliare di lusso. Se stai pensando di acquistare o investire in un immobile in questa zona, il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a trovare la soluzione perfetta.
Brera, una delle zone più affascinanti di Milano, fonde una storia culturale ricca con una scena contemporanea vivace, creando un perfetto equilibrio tra arte, lifestyle e opportunità immobiliari. Questo lo rende una delle zone più ricercate della città sia da residenti che investitori.
La storia: da terreno incolto a espressione dello spirito bohémien.
Con una storia che risale al passato longobardo, Brera, un tempo noto come Braida, era una terra incolta oltre le mura cittadine. La costruzione del Palazzo di Brera segnò la sua trasformazione in un centro di cultura, che si rafforzò con l’Accademia voluta da Maria Teresa d’Austria e la Pinacoteca aperta da Napoleone. Da allora, arte e sapere si intrecciano con la vita dell’area, donandogli un’anima vibrante e raffinata. All’alba del Novecento, Brera divenne rifugio di artisti e intellettuali, tra passaggi nascosti e caffè animati da discussioni. Gallerie e studi d’arte fiorirono, rendendo la zona un punto nevralgico di produzione e sperimentazione d’arte e consolidando quell’identità bohémien che ancora oggi la rende unica, percepibile anche da chi non ne conosce il passato.
Day and Night life di Brera: le aree di interesse.
Brera è un crocevia di cultura, arte e shopping, dove ogni terza domenica del mese le strade acciottolate si animano con il mercatino di collezionismo e antiquariato. Tra le gallerie d’arte e l’orto botanico gratuito, la zona offre anche negozi e concept store di design, arredamento e accessori, perfetti per gli amanti dello stile e dell’originalità. Di notte, Brera si trasforma in una delle zone più eleganti di Milano, dove chi cerca un'atmosfera di classe può distaccarsi dal trambusto cittadino. L'area offre una varietà di opzioni, tra cui locali storici come il Bar Jamaica, meta di artisti durante il miracolo economico italiano, ideali per un aperitivo raffinato. Si possono gustare cene gourmet nei ristoranti più esclusivi e partecipare a eventi culturali, come quelli al Piccolo Teatro Strehler. Per chi desidera una serata più intima, una passeggiata romantica tra le vie di Brera è un’esperienza unica e un’atmosfera speciale.
Investire a Brera: il mercato immobiliare di lusso.
Brera è una zona ideale per gli investitori che cercano immobili di lusso e di valore storico. La zona, tra le più ricercate di Milano, attira anche acquirenti internazionali. Gli immobili a Brera soddisfano diversi tipi di acquirenti, da chi cerca appartamenti storici a chi desidera loft moderni o studi artistici, perfetti per spazi creativi. Secondo fonti del settore, gli immobili a Brera offrono rendimenti locativi superiori al 3-4%, rispetto alla media cittadina di 2-3%. Le quotazioni per gli immobili ristrutturati si aggirano tra i 9.000 e i 15.000 euro al metro quadro e oltre. Inoltre, nuovi sviluppi, gallerie emergenti e ristoranti esclusivi contribuiscono a un continuo aumento del valore, facendo di Brera una zona sempre più interessante per gli investimenti.
Con la sua continua evoluzione e il fascino senza tempo, Brera rappresenta oggi non solo un polo culturale di eccellenza, ma anche una delle destinazioni più ambite per chi cerca opportunità di investimento nel mercato immobiliare di lusso. Se stai pensando di acquistare o investire in un immobile in questa zona, il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a trovare la soluzione perfetta.

07/03/2025
Esplora Milano: Pagano, sinonimo di eleganza e stile senza tempo.

30/10/2023
Podcast

27/07/2021
Milano celebra Gaudì

14/05/2021
Nuovo piazzale Loreto, in arrivo per il 2026

16/04/2021
Per la terza volta sul mercato la villa in Costa Rica di Mel Gibson

12/03/2021
Milano Digital Week: gli eventi per professionisti e imprenditori

26/02/2021
I musei curano la città – Milano MuseoCity 2021

09/02/2021
L’Ortica, dove la Storia è dipinta sui muri

02/12/2020
Fiere Online. Genialata, o...?

24/01/2020
Vietato Fumare all'Aperto entro il 2030

10/12/2019
Chi ha mangiato la Banana da 120.000$?

13/11/2019
BONUS CASA 2020
.jpg)
11/07/2019
Pronti, Partenza, Oblitera!

25/06/2019
Olimpiadi 2026: i lavori sul suolo milanese

08/04/2019
Guida Anti-Panico per il Fuorisalone 2019

15/03/2019
La Sfida Virale che Salva il Pianeta

01/03/2019
Tutto quello che c'è da sapere sull'Area B

27/11/2018
Bonus Casa 2019

25/10/2018
Come scrivere il Curriculum: 7 errori da evitare

16/07/2018
Il Quadro dei Record

23/05/2018
Quando la Cina diventa una Fidanzata Gelosa

16/04/2018
Guida Anti-Panico per il Fuorisalone

23/03/2018
Quando Correre Salva L'Ambiente: il Plogging.

29/01/2018
Il Futuro della Scuola

08/01/2018
Galeotto Fu Il Sacchetto Di Plastica

11/12/2017
L'Albergo Diurno Segreto sotto il Duomo

28/11/2017
In Bocca al Lupo: Crepi o Grazie?

20/11/2017
I 12 Tipi di Pendolari Milanesi

21/03/2018
Il segreto della casa 770

15/11/2017
Bonus Casa 2018