Blog
11/12/2017
L'Albergo Diurno Segreto sotto il Duomo
Milano anni ’20. Fumosa e laboriosa in egual misura, città di uomini trafelati con vestiti scuri e bombetta e donne in caschetto con piume tra i capelli. Ecco, è questo lo sfondo che accompagna il racconto di oggi.
Cleopatro Cobianchi (il fratello fonda l’Amaro Montenegro) è così affascinato dai locali per i servizi dei viaggiatori londinesi che decide di portare la stessa filosofia a Milano, e non in un luogo qualsiasi: in Duomo. O meglio, sotto il Duomo.
È il 1924 l’anno in cui viene inaugurato il primo albergo diurno meneghino. L’ingresso è una pregevole scala semicircolare che dai portici della Galleria Vittorio Emanuele conduce sotto il livello stradale. Una moderna tana del Bianconiglio verso un mondo nascosto.
Sale di scrittura e incontri, rivendite di biglietti teatrali, servizi di stireria e di dattilografia, arrivando ad attività che oggi suonerebbero eccentriche, come l’affitto di binocoli da teatro e la pulizia di cappelli da uomo.
Queste erano solo alcune delle offerte sotterranee che accompagnavano il piatto principale, ovvero i bagni di lusso con docce e vasche, con barbieri e parrucchieri pronti ad accudire la borghesia milanese prima degli eventi serali.
Imprenditori, professionisti, ma anche studenti fuori sede che direttamente sotto la Galleria trascorrevano qualche ora destinata al relax e alla cura della persona, tra divanetti in pelle scura e antenati dei jukebox.
Forse oggi fatichiamo a comprendere appieno la grandiosità di questi corridoi con luci soffuse e vapore perpetuo, ma all’epoca, in un periodo storico all’insegna del lavoro e l’industrializzazione, l’albergo diurno Cobianchi offriva una modernità internazionale senza eguali. Basti pensare anche al solo costo di realizzazione: 4 milioni di lire, corrispondenti a 4 miliardi odierni, e lievitati nel dopoguerra per essere stato vittima dei bombardamenti aerei del 1943.
Nel 2015 ha ospitato decine di eventi in occasione dell’Expo e oggi è sede del Circolo della Letteratura e delle Arti di Milano, con molti appuntamenti dedicati a letture, musica, cabaret, ecc.
È aperto al pubblico gratuitamente quasi ogni giorno, a pochi passi dall’albero di natale di piazza Duomo; un salto nel passato sotto gli occhi di tutti ma che pochi conoscono. Da vedere almeno una volta, con l’appunto mentale di viverlo immaginandosi le atmosfere di quasi un secolo fa.
Milano anni ’20. Fumosa e laboriosa in egual misura, città di uomini trafelati con vestiti scuri e bombetta e donne in caschetto con piume tra i capelli. Ecco, è questo lo sfondo che accompagna il racconto di oggi.
Cleopatro Cobianchi (il fratello fonda l’Amaro Montenegro) è così affascinato dai locali per i servizi dei viaggiatori londinesi che decide di portare la stessa filosofia a Milano, e non in un luogo qualsiasi: in Duomo. O meglio, sotto il Duomo.
È il 1924 l’anno in cui viene inaugurato il primo albergo diurno meneghino. L’ingresso è una pregevole scala semicircolare che dai portici della Galleria Vittorio Emanuele conduce sotto il livello stradale. Una moderna tana del Bianconiglio verso un mondo nascosto.
Sale di scrittura e incontri, rivendite di biglietti teatrali, servizi di stireria e di dattilografia, arrivando ad attività che oggi suonerebbero eccentriche, come l’affitto di binocoli da teatro e la pulizia di cappelli da uomo.
Queste erano solo alcune delle offerte sotterranee che accompagnavano il piatto principale, ovvero i bagni di lusso con docce e vasche, con barbieri e parrucchieri pronti ad accudire la borghesia milanese prima degli eventi serali.
Imprenditori, professionisti, ma anche studenti fuori sede che direttamente sotto la Galleria trascorrevano qualche ora destinata al relax e alla cura della persona, tra divanetti in pelle scura e antenati dei jukebox.
Forse oggi fatichiamo a comprendere appieno la grandiosità di questi corridoi con luci soffuse e vapore perpetuo, ma all’epoca, in un periodo storico all’insegna del lavoro e l’industrializzazione, l’albergo diurno Cobianchi offriva una modernità internazionale senza eguali. Basti pensare anche al solo costo di realizzazione: 4 milioni di lire, corrispondenti a 4 miliardi odierni, e lievitati nel dopoguerra per essere stato vittima dei bombardamenti aerei del 1943.
Nel 2015 ha ospitato decine di eventi in occasione dell’Expo e oggi è sede del Circolo della Letteratura e delle Arti di Milano, con molti appuntamenti dedicati a letture, musica, cabaret, ecc.
È aperto al pubblico gratuitamente quasi ogni giorno, a pochi passi dall’albero di natale di piazza Duomo; un salto nel passato sotto gli occhi di tutti ma che pochi conoscono. Da vedere almeno una volta, con l’appunto mentale di viverlo immaginandosi le atmosfere di quasi un secolo fa.

21/03/2025
Esplora Milano: Brera, dove la storia incontra l'arte e il mercato immobiliare di lusso.

07/03/2025
Esplora Milano: Pagano, sinonimo di eleganza e stile senza tempo.

30/10/2023
Podcast

27/07/2021
Milano celebra Gaudì

14/05/2021
Nuovo piazzale Loreto, in arrivo per il 2026

16/04/2021
Per la terza volta sul mercato la villa in Costa Rica di Mel Gibson

12/03/2021
Milano Digital Week: gli eventi per professionisti e imprenditori

26/02/2021
I musei curano la città – Milano MuseoCity 2021

09/02/2021
L’Ortica, dove la Storia è dipinta sui muri

02/12/2020
Fiere Online. Genialata, o...?

24/01/2020
Vietato Fumare all'Aperto entro il 2030

10/12/2019
Chi ha mangiato la Banana da 120.000$?

13/11/2019
BONUS CASA 2020
.jpg)
11/07/2019
Pronti, Partenza, Oblitera!

25/06/2019
Olimpiadi 2026: i lavori sul suolo milanese

08/04/2019
Guida Anti-Panico per il Fuorisalone 2019

15/03/2019
La Sfida Virale che Salva il Pianeta

01/03/2019
Tutto quello che c'è da sapere sull'Area B

27/11/2018
Bonus Casa 2019

25/10/2018
Come scrivere il Curriculum: 7 errori da evitare

16/07/2018
Il Quadro dei Record

23/05/2018
Quando la Cina diventa una Fidanzata Gelosa

16/04/2018
Guida Anti-Panico per il Fuorisalone

23/03/2018
Quando Correre Salva L'Ambiente: il Plogging.

29/01/2018
Il Futuro della Scuola

08/01/2018
Galeotto Fu Il Sacchetto Di Plastica

28/11/2017
In Bocca al Lupo: Crepi o Grazie?

20/11/2017
I 12 Tipi di Pendolari Milanesi

21/03/2018
Il segreto della casa 770

15/11/2017
Bonus Casa 2018